Alessandro Casciaro
Art Gallery
ita / deu / eng
alessandro casciaro logo
TOP top

Hubert
Kostner


 

07.02. 30.04.2020
Alessandro Casciaro
Art Gallery
<
>
X
kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte kostner, hubert kostner, pittura, arte contemporanea, tecnica mista, galleria alessandro casciaro, galleria d'arte
Dopo gli studi di scultura all’Accademia delle Belle Arti di Monaco di Baviera, Hubert Kostner, che vive e lavora a Castelrotto, a partire dalle sue prime apparizioni nel mondo dell‘arte verso la fine degli anni 1990 si dedica alla trasformazione e transcodificazione di oggetti e percezioni di tutti i giorni tramite lo spostamento del contesto. In tal modo, nel quadro di riferimento dell’arte egli rende possibile un cambiamento della prospettiva e quindi un più ampio quadro di interpretazioni. A questo scopo preleva spesso materiali e oggetti di consumo quotidiano estranei all’arte dal suo ambiente culturale, come per esempio un rivestimento di sci, una corda d’arrampicata oppure un bastone trovato per strada. Nell’attuale mostra Hubert Kostner si dedica alla distinzione e al potenziale di conflitto tra "naturale" e "artificiale", tra ciò che esiste senza l’intervento dell’uomo e ciò che l’uomo ha creato. Non è la stessa cosa. "≠", disuguale, è intitolata la sua ormai ventunesima mostra personale, la quinta nella Galleria Alessandro Casciaro. 
Nelle due sale principali, Hubert Kostner contrappone materiali di tutti i giorni, allestiti in modo installativo: alla cera d’api "naturale" la plastica "artificiale" di bottiglie per bevande. Nel contesto dell’arte essi diventano "quadri di cera" e "sculture plastiche". Mentre la cera d’api rappresenta la natura pura, la plastica è ormai diventata uno dei peggiori nemici dell’ambiente, anche perché come imballaggio frena il naturale processo di decomposizione dei materiali organici e da parte sua non è biodegradabile. Entrambi i materiali, la cera come la plastica, sono facilmente plasmabili sotto l’effetto del calore. A questo punto lo scultore diventa creatore di plastiche, capace di ricavare da entrambe le cose, dall’"artificiale" come dal "naturale", qualità estetiche, lasciando agire il materiale stesso. Anche se il processo di modellazione viene gestito dall’artista, non è tuttavia del tutto controllabile. La cera sfiorisce quando indurisce, i colori che variano dal verde-arancio al bianco-azzurro delle bottiglie da 1,5 litri d’uso commerciale perdono la loro intensità.
I lavori esposti sono stati realizzati tutti tra il 2017 e il 2020 e portano coerentemente avanti il concetto di Hubert Kostner di un confronto critico, mai però moraleggiante, con la nostra realtà di vita, seguendo la strategia scultorea della "deformazione".

Günther Moschig
Gentile visitatore, il nostro sito utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di prima e terza parte
Proseguendo la navigazione si accettano le impostazioni dei cookie impostate dal nostro sito. Potrà prendere visione della privacy policy estesa e seguendo le istruzioni sarà possibile modificare anche successivamente le scelte effettuate cliccando qui.